• Privacy e cookie policy
    • Richiesta di accesso ai propri dati
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
campania ferax
  • Home
  • Info
    • Informazioni
    • Privacy e cookies
    • Richiesta di accesso ai propri dati
  • Contatti
  • Eventi
    • Accade in Campania
  • Prodotti, produttori
  • Le tavole
    • Ristoranti
    • Friggitorie e cibo da strada
    • Pizzerie
  • Dolcezze
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
  • Botteghe
  • Varie
    • Cucina
    • Storia gastronomica
    • Tradizioni
  • L’inventario
    • Prodotti tipici
    • Produttori
    • Mangiare
    • Comprare

Etichetteprodotti tipici

Botteghe • Prodotti, produttori

Terra di Sapori: la Campania in tavola

1 Marzo 2018
Dolcezze • Prodotti, produttori

Le squisitezze di Vestuto, da castagne di Montella IGP

4 Dicembre 2017
Prodotti, produttori

I fichi cilentani di Murikè. Cibo, non food

19 Ottobre 2017
Cucina • Prodotti, produttori • Varie

Una ricetta per celebrare il Presidio Slow Food...

9 Maggio 2017
Prodotti, produttori

Il Broccolo aprilatico di Paternopoli

19 Aprile 2017
Prodotti, produttori

Il Carmasciano dei Forgione, tra antichissime...

11 Aprile 2017
Prodotti, produttori

Tempo di annurca, concentrato di salute

26 Ottobre 2016
Prodotti, produttori

Il latte in fiore di Benedetto De Gregorio

11 Aprile 2016
Prodotti, produttori

Il carciofo violetto di Castellammare

11 Marzo 2016
Prodotti, produttori

Il fagiolo dente di morto di Acerra

22 Febbraio 2016
Leggi di più

Seguimi su

  • facebook
  • twitter
  • instagram

I miei libri

I miei libri

Gli Aristopiatti - di Lydia Capasso e Giovanna Esposito, illustrato da Gianluca Biscalchin.
Santa Pietanza - di Lydia Capasso e Giovanna Esposito, illustrato da Gianluca Biscalchin.
Pasta al forno - di Lydia Capasso e Giovanna Esposito, fotografie di Virginia Portioli.

Nel catalogo di Guido Tommasi Editore.

Cos’è Campania Ferax

Cos’è Campania Ferax

Questo sito è un tributo ai sapori e ai prodotti della Campania, alla sua cucina, alla sua ricchezza gastronomica.
Un invito ad assaggiarne il buono, che è tanto, e a venire a conoscerla.
Per dar ragione a Floro, che nel II secolo d.C. scriveva: ” La Campania è la regione più bella non solo dell’Italia ma di tutto il mondo. Niente è più dolce del suo clima: la primavera là fiorisce due volte. Niente è più fertile del suo suolo: si dice che Libero e Cerere competano l’uno con l’altra. Niente è più accogliente del suo mare…“.
Ne "L'inventario" troverete un elenco continuamente aggiornato di cose da provare, luoghi in cui provarle e produttori che vale la pena conoscere, secondo il parere, libero e soggettivo, di chi scrive.

Eventi e comunicati

Botteghe, curiosità, cucina, tradizioni

  • Un Heinz Beck “bizzarro” per Birra del...
  • Passione Cilento / 1: tre indirizzi da annotare
  • Terra di Sapori: la Campania in tavola

Creative Commons

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Menu

  • Home
  • Info
    • Informazioni
    • Privacy e cookies
    • Richiesta di accesso ai propri dati
  • Contatti
  • Eventi
    • Accade in Campania
  • Prodotti, produttori
  • Le tavole
    • Ristoranti
    • Friggitorie e cibo da strada
    • Pizzerie
  • Dolcezze
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
  • Botteghe
  • Varie
    • Cucina
    • Storia gastronomica
    • Tradizioni
  • L’inventario
    • Prodotti tipici
    • Produttori
    • Mangiare
    • Comprare

Archivio

Categorie

Disclaimer

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Giovanna Esposito

Giovanna Esposito

Napoletana, scrivo di cibo dal 2008; ho cominciato con un blog di cucina, Lost in kitchen, poi, dal 2011 al 2016, sono stata tra i redattori del web magazine Gastronomia Mediterranea.
Nel 2015 ho pubblicato per Guido Tommasi Editore il volume "Gli aristopiatti. Storie e ricette della cucina aristocratica italiana", scritto a quattro mani con Lydia Capasso e illustrato da Gianluca Biscalchin. Con la stessa "squadra", ho pubblicato nell'aprile 2017 "Santa Pietanza. Tradizioni e ricette dei santi e delle loro feste". A settembre 2017 è uscito il piccolo ricettario "Pasta al forno", scritto con Lydia Capasso e con fotografie di Virginia Portioli, sempre per i tipi di Guido Tommasi.
Sono maestra assaggiatrice Onaf.
La foto del mio profilo, appropriatamente colonizzata da un bicchiere di vino, è stata gentilmente concessa (e scattata) da Valeria Vanacore.

Crediti

Grazie alla felice allegria grafica di Sara Bardelli per la testata ed il logo di Campania Ferax:
sarabardelligraphics

Tutto il materiale contenuto nel sito è di proprietà dell'autrice, ove non diversamente indicato e fatta eccezione per i comunicati stampa. È pertanto protetto dalla Legge sul Diritto d’Autore n. 633/1941 e successive modifiche.
È vietata la riproduzione totale o parziale di foto e testi se non preventivamente autorizzata dall'autrice.

Copyright © 2015 - 2016 Giovanna Esposito

Copyright © 2015- 2016. Created by Meks. Powered by WordPress.

  • L’inventario
  • Comprare
  • Mangiare
  • Produttori